quale design per il
naviglio martesana
A cura di Ecomuseo della Martesana – relatori Edo Bricchetti e Benigno Calvi
A prescindere da cosa ci riserverà il futuro in tema di ritorno alla navigabilità del sistema dei Navigli lombardi è questa una buona occasione per riparlarne con tutto quello che comporta, quindi, anche dell'arredo (design) delle sponde e degli affacci (con servizi) sul nostro corso d'acqua.
E’ anche un buon esercizio per imparare a non sbarrare l'accesso all'acqua, bensì a facilitarlo.
Il rischio, infatti, è quello di ritrovarsi poi a fronteggiare delle opere che impediscono la fruibilità delle sponde del canale.
E' anche una buona opportunità per lanciare un progetto di segnaletica appropriata e funzionale.
Considerato poi che Ecomuseo Martesana sta supportando il progetto di Smartland in Martesana, uno degli obiettivi del progetto territoriale è proprio quello di rendere fruibili e funzionali le sponde del Naviglio in ottica di navigabilità sostenibile e armonia paesaggistica.
ad esempio:
- integrare la rete di mobilità dolce non solo lungo il Naviglio, ma anche verso i centri urbani limitrofi con la creazione di vere e proprie stazioni di sosta attrezzate per ciclisti e pedoni, l'installazione di reti di sensoristica e di informazione che ne completi la segnaletica e l'installazione delle aree di ricarica per i cicli assistiti.
- ripensare, in ottica design e recupero rigenerativo, le numerose aree industriali (anche di archeologia industriale) presenti lungo il tracciato dando vita a progetti di rigenerazione sostenibile.
- mappare e riorganizzare un piano di riforestazione inclusiva anche delle sponde del Naviglio sia in ottica ambientale sia in ottica di recupero dell'assetto idrogeologico originario
numero massimo Prenotazioni: 35
chiusura prenotazioni VENerdì 17 settembre ORE 21.00

︎︎︎ tutte le attività
in collaborazione con:
![]()


